15/04/2021
Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento nella gestione del rischio delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, ha proseguito lo sviluppo del proprio piano strategico Relyens2021. Il Gruppo, che ha supportato i diversi stakeholder durante la crisi da Covid-19, ha consolidato le proprie attività principali e ha affermato la propria dimensione europea attraverso i marchi di riferimento Sham e Sofaxis. La diversificazione delle attività del Gruppo negli ultimi 5 anni ha permesso di raggiungere per la prima volta una raccolta premi superiore a 900 milioni di € (915 milioni di €), con un fatturato in lieve crescita a 488 milioni di €, in un contesto competitivo, economico e sanitario particolarmente difficile.
Per Dominique Godet, Direttore Generale del gruppo Relyens: “Nel 2020, nonostante una situazione inaspettata e complessa legata alla crisi dovuta al Covid-19, abbiamo rispettato il piano strategico, supportando i nostri clienti e soci nella gestione dei rischi. Le solide fondamenta finanziarie e la diversificazione delle attività, dei rischi e dei clienti hanno contribuito a consolidare le nostre attività tradizionali (rischio sanitario e rischio legale) e ad affermare la nostra dimensione europea rispondendo a sfide economiche e di solvibilità. Tutti i collaboratori hanno espresso i valori mutualistici del nostro Gruppo attraverso un impegno costante nei confronti dei nostri clienti e partner sin dall’inizio della pandemia. Questo impegno testimonia ancora più concretamente il nostro impegno a rendere sicura l’attività dei nostri clienti e soci e migliorare la qualità delle loro attività di interesse generale rivolte a pazienti e cittadini".
Un Gruppo in crescita nonostante la pandemia
In un contesto macroeconomico sfavorevole, caratterizzato da sfide economiche e di solvibilità significative per il Gruppo, i premi raccolti nel 2020 ammontano a 915 milioni di euro, in crescita del 2,7% (891 milioni di euro nel 2019).
La strategia di diversificazione delle attività, dei rischi e dei clienti, soprattutto in Spagna, Italia e Germania, ha consentito al Gruppo di continuare a crescere in un contesto globale particolarmente difficile:
- La quota delle assicurazioni personali rappresenta circa il 60% dei premi raccolti, circa il 40% per la responsabilità civile;
- Il portafoglio delle attività e dei clienti risulta equilibrato anche nella sua composizione, con il 51% dei premi proveniente dal settore socio-sanitario e il 49% dagli Enti Locali;
- Il Gruppo consolida la propria posizione di leader nella responsabilità civile sanitaria in Francia, Spagna e Nord Italia, così come quella di leader nel rischio legale in Francia;
- Nel mercato francese il Gruppo ha difeso le proprie posizioni presso strutture sanitarie, socio-sanitarie ed enti regionali attuando una politica di rivalutazione mirata, di cui si iniziano a vedere i primi risultati.
Il fatturato ha raggiunto i 488 milioni di euro, in lieve aumento rispetto al 2019 (+0,8% ossia 484 milioni di euro). È suddiviso in attività assicurativa (427,2 milioni di euro), attività di intermediazione (49,7 milioni di euro) e attività di servizi (gestione del rischio, consulenza e formazione). Questi ultimi hanno risentito più direttamente della crisi sanitaria e nel 2020 sono scesi a 10,8 milioni di euro (contro i 13,4 milioni di euro del 2019).
Diretta conseguenza delle difficoltà legate al mercato francese e al contesto europeo sfavorevole, l’utile netto del Gruppo mostra per il secondo anno una perdita di -2,9 milioni di € (-5,7 milioni di euro nel 2019) nonostante un risultato finanziario in crescita.
Il risultato finanziario di Sham, capogruppo di Relyens, ha raggiunto 69,8 milioni di €, un incremento dell’8,5%, da sottolineare, considerato il contesto di volatilità dei mercati finanziari connesso alla pandemia e un livello dei tassi di interesse storicamente basso.
Il patrimonio netto ha raggiunto 344,1 milioni di € (rispetto a 343,6 milioni di euro nel 2019). Il Gruppo mantiene un ottimo coefficiente di solvibilità: 153% (154% nel 2019).
L’agenzia di rating internazionale AM Best ha confermato ancora una volta il rating “A- Eccellente, outlook stabile”, a testimonianza della solidità finanziaria del Gruppo, della sua capacità di sviluppare un nuovo modello e servizi di gestione del rischio.
Nel 2021 il Gruppo prosegue il suo percorso
Nel 2020, durante la crisi dovuta al Covid-19, il gruppo Relyens è stato particolarmente impegnato a fianco dei vari stakeholder.
Nel 2021 il Gruppo proseguirà il piano strategico Relyens2021 accelerando la propria trasformazione e continuando a investire per rafforzare la propria offerta di valore nel Risk Management e offrire soluzioni innovative per anticipare e prevenire i rischi.
Il progetto di sviluppo di Relyens prevede due azioni principali:
- Rispondere agli attuali sviluppi nei settori della sanità e degli enti locali dove i rischi si intensificano e diventano più complessi (attacchi informatici in particolare);
- Mettere le persone al centro dell’approccio alla gestione del rischio, offrendo un approccio globale e trasversale a tutti gli stakeholder sanitari e regionali. In Francia sono in corso importanti progetti, tra cui la riforma della previdenza integrativa per i dipendenti pubblici. Relyens si è posta l’obiettivo di fornire una risposta adeguata ai propri clienti e soci per proteggere meglio il loro personale, stringendo, se necessario, partnership strategiche, ad esempio con MGEN (Gruppo VYV) sul servizio pubblico ospedaliero.
Relyens in cifre